Gli artisti
della 18^ edizione

Sei pronto a non perderti neanche uno spettacolo?

Puoi scaricare qui sotto tutte le informazioni sulle compagnie d’arte di strada, i concerti, le mostre, i contest e le esibizioni sportive, che animeranno i tuoi tre giorni per le strade della Repubblica di San Marino.

Nelle Piazze

Murmuyo

Mimo, clownerie, teatro fisico: è questo il mix che Christian Casanova, in arte MURMUYO, porta in scena in ogni sua performance. Ispirato ai grandi maestri Jacques Lecoq, Marcel Marceau e Etienne Decroux, Murmuyo usa il corpo come strumento totale, per creare immagini, personaggi e situazioni surreali.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

-Piazza Della Libertà, ore 21:45

Sabato

-Piazza Titano/ Itinerante, ore 16:30

-Piazza Garibaldi, ore 20:45

Domenica

-Piazza Garibaldi, ore 16:30

-Piazza Garibaldi, ore 21:00

circo unartiq

Direttamente dalla Germania, Lisa Rinne e Andreas Bartl portano in scena al San Marino International Arts Festival un duetto poetico e ironico, che sfida la gravità e rompe la quarta parete.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

-Cava dei Balestrieri, ore 21:15

-Cava dei Balestrieri, ore 22:45

Sabato

-Cava dei Balestrieri, ore 21:00

-Cava dei Balestrieri, ore 22:45

 

fossik project

Un viaggio poetico che porta sul palco il talento visionario di @ceciliavalagussa, illustratrice e fumettista, e la voce magnetica di @martadelgrandi, cantautrice avant-pop dall’anima cinematica.

Dove trovarlo e orari:

Sabato

-Piazza della Libertà, ore 21:45

Domenica

-Piazza della Libertà, ore 22:00

AnnaKrazy

All Strings Attached invita a un viaggio poetico, in cui imparare a notare le persone che ci circondano, a respirare insieme come un tutt’uno e a rendersi conto dell’importanza del sostegno.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

-Piazza Garibaldi, ore 19:00

-Piazza Garibaldi, ore 22:30

Sabato

-Piazza della Libertà, ore 17:45

-Piazza Titano, ore 20:30

Domenica

-Piazza Titano, ore 16:15

-Piazza della Libertà, ore 20:45

Elena Argenti

Un’esperienza sensoriale che va oltre le parole.
Elena Argenti ci invita in un percorso silenzioso e profondo, dove il gesto creativo – con l’argilla, il disegno, l’acqua – diventa un contatto diretto con la propria essenza. Un invito a riscoprirsi, a sentire, a “Essere in Essere”.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì, Sabato e Domenica

Inaugurazione (venerdì ore 17.30) ed esposizione (dalle 16.30 alle 21) per il resto della durata del festival:

-Torretta Porta del Paese

Poesia, delicatezza e risate in uno spettacolo di marionette unico, capace di incantare grandi e piccoli con un linguaggio universale fatto di emozioni e fili invisibili. Di Filippo Marionette è una compagnia italo-australiana di teatro di figura fondata nel 2010 dall’attore marionettista italiano Remo Di Filippo. Nel 2014, la performer filippino-australiana Rhoda Lopez si è unita alla compagnia, portando il suo ricco bagaglio teatrale, il canto, la danza e tutto il suo talento.

Dove trovarlo e orari:

Sabato

-Via Eugippo, ore 20:00

-Piazza della Libertà, ore 23:00

Domenica

-Piazza Titano, ore 19:30

-Via Eugippo, ore 21:15

Si, avete capito bene… YOUTH CAST @youth__iam, il podcast di approfondimento dedicato alla politica, cultura e attualità della Repubblica di San Marino, arriva allo SMIAF, LIVE!

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

Live Podcast presso Giardino dei Liburni – ore 19:15

big sammers

BIG SAMMERS è il progetto musicale che nasce dalla collaborazione tra due artisti, Stefano Mosconi (BIG FLY) e Paolo Beccari (Paul B Sammers).

Tra cover completamente riarrangiate e pezzi originali, il duo mescola influenze Blues, Rock, Psichedelia, Beat e Funk, creando un sound unico e in continua evoluzione.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

-Piazza Titano, ore 18:00

-Via Eugippo, ore 20:30

Sabato

-Piazza Garibaldi, ore 17:15

-Piazza Titano, ore 18:30

micro officina clandestina

Un micro luna park artigianale, tra giochi in legno, atmosfere retrò e creatività! giochi antichi, di logica, movimento e socializzazione per tutte le età, costruiti a mano con materiali di recupero

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

-Galleria Nazionale, dalle ore 17:00 alle 21

Sabato

-Galleria Nazionale, dalle ore 16:30 alle 21

Domenica

-Galleria Nazionale, dalle ore 16:30 alle 21

Uno spazio aperto a tutti, dai 5 ai 99 anni, per provare il circo in prima persona! Esercizi e giochi di equilibrismo, giocoleria, trampoli, piatti cinesi e fantasia. Tutti gli ingredienti giusti per un’esperienza educativa e inclusiva, dove ogni corpo trova spazio, ritmo e sorriso.

Dove trovarlo e orari:

Sabato

-Via Eugippo, ore 17:00

-Piazza Garibaldi, ore 19:00

Domenica

-Via Eugippo, ore 17:00

-Cava dei Balestrieri, ore 19:15

La Banda21rulli é energia, inclusione e ritmo, un repertorio originale, portato in scena da musicisti con e senza disabilità. Una proposta che rompe gli schemi celebrando l’inclusione attraverso il linguaggio della musica!

Dove trovarlo e orari:

Sabato

-Piazza della Libertà, ore 19:15

L’idea è quella di considerare il pubblico non come mero fruitore di performance messe in scena da altri, ma attivo e co-creatore di significati, che possono svilupparsi durante la manifestazione.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

-Cantone della Funivia, dalle ore 16:00 alle 20

Sabato

-Cantone della Funivia, dalle ore 16:00 alle 20

Alessia Paolini dà voce a Molly, ragazza solare e inquieta, che attraversa un momento buio cercando luce nei suoi ricordi: amori, film, canzoni, viaggi.
Attraverso la scrittura, Molly trova rifugio, forza e desiderio di condividere quel filo invisibile che lega chi si è sentito smarrito. Un flusso di coscienza che non dà risposte, ma abbraccia domande. Al festival Alessia presenterà il suo libro.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

-Via Eugippo, ore 18:00

Il workshop Abbecedario dell’inutile di Federica Menozzi e Gabriele Gemignani propone attività di riciclo creativo e scrittura per riflettere sul rapporto con gli oggetti. È itinerante, coinvolge piccoli gruppi e utilizza materiali ritrovati per stimolare la narrazione. L’obiettivo è sviluppare consapevolezza ecologica ed emotiva attraverso storie personali.

Dove trovarlo e orari:

Sabato

-ITINERANTE ore 09:00

-ITINERANTE ore 16:00

Domenica

-ITINERANTE ore 09:00

-Aula Magna, ore 15:00

Un viaggio nella Rimini notturna e leggendaria degli anni ’80, tra realtà e fantasia, guidati da uno dei protagonisti del mitico Slego – storico club e tempio della New Wave di quegli anni.

Dal romanzo di Paolo Nessuno (@paolonessunox ), Slego (not Slego) prende vita in scena con quattro voci e una colonna sonora d’epoca, tra racconti magnetici, personaggi borderline e un’energia elettrica per far immergere nella intricata ed avvincente vicenda.

Il conduttore di questa calata agli inferi è proprio uno dei tanti protagonisti che, accompagnato, narra di una misteriosa Rimini passata e futura…!

Dove trovarlo e orari:

Domenica

-Terrazza CARISP, ore 19:30

Un reading di Michele e Francesco Ghiotti, intenso e musicale tratto da Il corpo, capolavoro di Stephen King, da cui è nato il film cult Stand by Me. Un viaggio nei ricordi, nell’estate che segna la fine dell’infanzia, tra boschi, amicizia, e la scoperta della morte.

Dove trovarlo e orari:

Sabato

-Giardino dei Liburni, ore 18:15

Domenica

-Giardino dei Liburni, ore 18:15

Piazza Garibaldi ore 21:00

Un entusiasmante concerto teatrale condotto da Antonio Lamberti.

Dove trovarlo e orari:

Domenica

-Piazza Garibaldi, ore 17:45

Dove trovarlo e orari:

Sabato

-Orti Borghesi,  ore 09:00
-Itineranti

Domenica

-Orti Borghesi ore 09:00 e 16:00
-Itineranti

Dove trovarlo e orari:

Domenica

-Orti Borghesi, ore 09:00

Campo Bruno Reffi (centro Festival, palco della musica)

Panjea è un progetto romagnolo, un gruppo di ragazzi che trasforma la passione per il reggae in pura magia musicale. Portando temi che spaziano dalle tematiche sociali a quelle più riflessive, con la loro musica riescono a creare un’atmosfera coinvolgente, che fa ballare e condividere emozioni.

Venerdì

-Campo Bruno Reffi, ore 21:00

Direttamente da Parigi, nati dall’esperienza di Martin Smith (Frères Smith), i Roforofo mescolano afrobeat militante, rap old-school e improvvisazioni jazz in un live ad alto tasso di energia. Se ami Fela Kuti, Gil Scott-Heron o i beat viscerali di Kokoroko, è il momento di scoprire il sound dei Roforofo Jazz.

Venerdì

-Campo Bruno Reffi, ore 22:15

Sandri è il progetto musicale di Michele Alessandri, un animale strano, storto, mutante, che cammina in bilico tra delicatezza e distorsione, tra cantautorato e visioni aliene.

Sabato

-Campo Bruno Reffi, ore 21:00

ponzio pilates

La loro inconfondibile electrosamba, che definiscono “techno acustica tribaleggiante e felice”, sfugge a ogni etichetta. Un’esplosione di energia, improvvisazione, danze scatenate dove chitarre, synth, tastiere e voci seguono l’istinto del momento!

Sabato

-Campo Bruno Reffi, ore 22:15

Ritmi afro ed afro-brasiliani, latin, armonie jazz, sincopi, qualche cassa dritta, misture linguistiche e spunti da cantautore. Tutto questo è Tai Pazz (Paz Pugliese) e il suo trio!

Domenica

-Campo Bruno Reffi, ore 21:00

newen afrobeat

Dall’anima del Cile alle platee di tutto il mondo: una delle band afrobeat più potenti del panorama internazionale contemporaneo, è pronta ad atterrare sul palco del Campo Bruno Reffi. Energia pura, talento da vendere e una missione chiara… far ballare e unire attraverso la musica.

Domenica

-Campo Bruno Reffi, ore 22:15

Che si fa venerdì? Si balla. E male, possibilmente.

Non chiedetegli richieste musicali, suona quello che vuole e voi amerete le vibes. Ritmi che vanno dal funky allo schiaffo morale.

Dove trovarlo e orari:

Venerdì

Campo Bruno Reffi ore 20:00

Campo Bruno Reffi ore 23:30

Piazza Garibaldi ore 21:00

Attratto da anni dalle sonorità e dai groove della Black Music proporrà un affiatata selezione dei migliori groove e brani di musica: Funky-Soul-Disco-Oldschool Rap-Roots-Balkanbeat-Streetfunky-AfroBeat e Boogaloo, ovviamente in vinile!

Dove trovarlo e orari:

Sabato

Campo Bruno Reffi ore 23:30

Latin&Tropical groovy vibes

Progetto del musicista Elia Conti, vede la luce nel 2024 dopo una ricerca musicologica pluriennale che culmina con un viaggio in Brasile e Messico.
La selecta propone un percorso interculturale attraverso suoni e ritmi da Brasile, Colombia, Caraibi e West Africa, in dialogo con una tromba live. L’obiettivo: smuovere bacino e gambe dei presenti. 

Dove trovarlo e orari:

Domenica

Campo Bruno Reffi ore 20:00

Campo Bruno Reffi ore 23:30